Porta Nova o Volterrana
La Porta Nova (per i colligiani) o Volterrana, o Salis (chiamata così perché era la porta di accesso per chi arrivava da Volterra, luogo dove un tempo veniva estratto il sale) è la porta di accesso al terziere del Borgo medievale di Santa Caterina.


Esempio di architettura militare rinascimentale fu eretta come fortificazione Medicea nel 1479 in sostituzione della Porta Selva, distrutta durente l’assedio della città.
Il progetto originario e lo sviluppo sono attribuiti a grandi architetti militari dell’epoca (il Francione e il suo allievo Giuliano da Sangallo, Francesco d’Angelo e Paolo di Francesco).
È caratterizzata da un breve tratto di cinta muraria racchiuso da due possenti torrioni circolari, tipici dell’architettura militare rinascimentale, recenti studi hanno riportato alla luce il fossato un tempo ricoperto.
Per i visitatori del Borgo è il punto di inizio di uno dei percorsi consigliati, se arrivate in auto a destra della Porta si trova il parcheggio gratuito più vicino, per chi invece arriva in autobus da Piazza Arnolfo, Volterra o San Gimignano, la fermata è di fronte la Porta.
Porta Nova o Volterrana o Salis
Via Gracco del Secco
53034 Colle di Val d’Elsa (Siena)
Toscana – Italy